

Approfondimenti
Office Fit Out Cost Guide
L’Office Fit Out Cost Guide di Cushman & Wakefield fornisce un’analisi dettagliata dei costi di costruzione relativi all’allestimento degli spazi ufficio per gli occupanti nei principali mercati globali. Che si tratti di un fit out essenziale, collaborativo o di tipologia ibrida avanzata, i report regionali offrono un supporto strutturato alla pianificazione del capitale e alla definizione dei budget di rilocazione, includendo sezioni esaustive sui costi, che comprendono oneri professionali, forniture e arredi, impianti meccanici ed elettrici, opere edili e spese accessorie, nonché i costi di ripristino per 144 città a livello mondiale.
L’indagine analizza inoltre i livelli di attività commerciale, le tendenze dei carichi di lavoro, l’evoluzione dei costi della manodopera e delle dinamiche di pricing, integrando le opinioni raccolte presso gli operatori del settore negli ultimi sei-dodici mesi e fornendo al contempo proiezioni e scenari previsionali per l’anno successivo.
Punti salienti
L’Italia si conferma tra i mercati più interessanti per i fit-out di spazi ufficio, grazie a un buon equilibrio tra costi competitivi e una crescente domanda di immobili di alta qualità, in un contesto economico europeo in ripresa, ma ancora influenzato da tassi d’interesse elevati e pressioni inflazionistiche.
A Milano, i costi medi di fit-out si attestano dalla survey del 2024 sui €1.200/m², con Roma allineata sugli stessi valori, registrando un aumento contenuto nell’ordine del +3.5% rispetto all’anno precedente. Rispetto ad altri mercati europei, l’Italia si posiziona nella fascia media: superiore alla Spagna, dove Madrid registra €1.083/m², ma ben al di sotto dei principali mercati del Nord come Berlino (€2.333/m²) o Londra (€2.671/m²).
Questo valore comprende arredi, impianti tecnologici, opere edili, finiture, consulenze professionali e impianti AV/IT, rappresentando un investimento significativo nel ciclo di vita di uno spazio ufficio. La fascia “alta” può arrivare fino a 1.550 €/mq, soprattutto quando si includono finiture di pregio, spazi meeting altamente tecnologici e materiali sostenibili, mentre si registrano anche valori di fascia “low” a 800€/mq.
A questo si aggiungono i costi di ripristino (circa 130 €/mq), da considerare alla fine del contratto di locazione, che risultano essere comunque contenuti rispetto a quelli delle capitali europee più costose.
Fit out costs
(EURO PER METRO QUADRATO)
Città | Basso | Medio | Alto |
---|---|---|---|
Madrid | 739 | 1,083 | 1,409 |
Milano | 800 | 1,200 | 1,550 |
Roma | 800 | 1,200 | 1,550 |
Londra | 1,618 | 2,671 | 3,966 |
Berlin | 1,847 | 2,333 | 2,814 |
Sondaggio Sulle Opinioni Degli Appaltatori
Nonostante le incertezze macroeconomiche, nel 2024 il mercato italiano ha mostrato segni di stabilità, sostenuto da un rafforzamento della fiducia aziendale grazie alla riduzione dei tassi d’interesse nella seconda metà dell’anno. La domanda si concentra su edifici Grade A, che rappresentano ormai una quota significativa delle locazioni nelle principali città ma si scontra con una disponibilità limitata. Gli investimenti immobiliari aziendali si orientano verso edifici di alta qualità, ben serviti e dotati di servizi evoluti, mentre gli occupanti richiedono spazi flessibili, sostenibili e orientati al benessere dove produttività e attrattività per i talenti diventano importanti driver di scelta. Questa evoluzione del mercato italiano indica un cambiamento strutturale nelle priorità degli occupier: non si cerca solo uno spazio, ma un ambiente di lavoro capace di attrarre talenti, supportare la produttività e riflettere i valori aziendali. In questo contesto, i fit-out diventano una leva strategica per differenziarsi e garantire competitività. Con costi ancora gestibili rispetto ai principali mercati europei e una crescente attenzione alla qualità dello spazio, l’Italia si posiziona come un mercato maturo, resiliente e pronto a cogliere nuove opportunità nel ciclo di ripresa in corso.
I Nostri Servizi
Project & Development Services
Design + Build
Cushman & Wakefield Design + Build trasforma le idee in progetti: condividiamo la visione del cliente e la traduciamo nel nostro lavoro, creando spazi che rappresentino al meglio il brand e valori aziendali.
Global Occupier Services (GOS)
Contatti